Professione :
doula
Professione :
doula
Una presenza calma e competente per sostenere i genitori, dalla gravidanza al post-parto
Una presenza calma e competente per sostenere i genitori, dalla gravidanza al post-parto

Le origini della parola “doula”
La parola doula deriva dal greco antico δοῦλα e significa “schiava” o “serva”.
Indicava una donna al servizio di un'altra, in particolare in ambito domestico. Alcune di loro svolgevano un ruolo informale presso le donne che partorivano.
La più famosa delle doule? Galanthis, naturalmente, colei che, secondo il mito, aiutò Alcmena a dare alla luce il piccolo Eracle (Ercole per i Romani)!

Le origini della parola “doula”
La parola doula deriva dal greco antico δοῦλα e significa “schiava” o “serva”.
Indicava una donna al servizio di un'altra, in particolare in ambito domestico. Alcune di loro svolgevano un ruolo informale presso le donne che partorivano.
La più famosa delle doule? Galanthis, naturalmente, colei che, secondo il mito, aiutò Alcmena a dare alla luce il piccolo Eracle (Ercole per i Romani)!

La doula è
Una professionista
del servizio alla persona
È una presenza benevola al fianco dei futuri genitori durante la gravidanza, il parto e dopo l'arrivo del bambino. Interviene a complemento dell'assistenza medica scelta, che sia in ospedale, in clinica, in casa di maternità o a domicilio, senza mai sostituirsi ad essa.
La sua esperienza, la sua formazione e la sua sensibilità alle sfide della maternità le consentono di offrire un sostegno emotivo, fisico e pratico durante tutta questa avventura ricca di grandi cambiamenti.
Grazie alle sue conoscenze sulla fisiologia della gravidanza, del parto e del post-parto, informa, ascolta e rassicura, rispettando le esigenze specifiche di ciascuno. Offre punti di riferimento, mette a disposizione risorse affidabili e crea spazi di libera espressione. Il suo obiettivo: rafforzare la fiducia e consentire scelte consapevoli.
Consapevole dei limiti del proprio ruolo, sa indirizzare, se necessario, verso specialisti competenti.

La doula si inserisce in una trasmissione ancestrale da donna a donna. La sostiene nel suo “diventare madre”.
Valérie Dupin (doula)
Il legame che si instaura con lei si basa sulla semplicità e sulla fiducia. Nessun argomento è tabù. Tutto può essere affrontato senza timore di essere giudicati, in un ambiente sicuro e rispettoso.

Formation Doula Suisse
Module 3 - L'allaitement
I ginecologi e le ostetriche sono professionisti sanitari.

Grazie alla loro competenza, seguono la gravidanza, formulano diagnosi ed eseguono gli interventi necessari per garantire la sicurezza della madre e del bambino.
Sono indispensabili nel percorso della donna incinta: l'accompagnamento da parte di una doula non può avvenire senza la loro presenza e il loro sostegno.


Associazione mantello delle doule svizzere

Centro di formazione accreditato
La doula è
Una professionista del servizio alla persona
È una presenza benevola al fianco dei futuri genitori durante la gravidanza, il parto e dopo l'arrivo del bambino. Interviene a complemento dell'assistenza medica scelta, che sia in ospedale, in clinica, in casa di maternità o a domicilio, senza mai sostituirsi ad essa.
La sua esperienza, la sua formazione e la sua sensibilità alle sfide della maternità le consentono di offrire un sostegno emotivo, fisico e pratico durante tutta questa avventura ricca di grandi cambiamenti.
Grazie alle sue conoscenze sulla fisiologia della gravidanza, del parto e del post-parto, informa, ascolta e rassicura, rispettando le esigenze specifiche di ciascuno. Offre punti di riferimento, mette a disposizione risorse affidabili e crea spazi di libera espressione. Il suo obiettivo: rafforzare la fiducia e consentire scelte consapevoli.
Consapevole dei limiti del proprio ruolo, sa indirizzare, se necessario, verso specialisti competenti.

La doula si inserisce in una trasmissione ancestrale da donna a donna. La sostiene nel suo “diventare madre”.
Valérie Dupin (doula)
Il legame che si instaura con lei si basa sulla semplicità e sulla fiducia. Nessun argomento è tabù. Tutto può essere affrontato senza timore di essere giudicati, in un ambiente sicuro e rispettoso.

Formation Doula Suisse
Module 3 - L'allaitement
I ginecologi e le ostetriche sono professionisti sanitari.

Grazie alla loro competenza, seguono la gravidanza, formulano diagnosi ed eseguono gli interventi necessari per garantire la sicurezza della madre e del bambino.
Sono indispensabili nel percorso della donna incinta: l'accompagnamento da parte di una doula non può avvenire senza la loro presenza e il loro sostegno.


La doula
e il cogenitore
Un rinforzo per l'equilibrio della coppia
A volte i futuri genitori sono un po' riluttanti all'idea che una persona esterna entri nell'intimità della coppia. È comprensibile. Tuttavia, è utile sapere che l'accompagnamento di una doula può essere vantaggioso anche per loro:
- Il cogenitore raramente ha une persona di riferimento a cui rivolgere domande. La doula saprà offrirgli un orecchio attento.
- Il giorno del parto, la doula potrà sostenerlo e aiutarlo a trovare il suo posto, ad esempio suggerendogli gesti che possono alleviare il dolore. La sua presenza gli consentirà anche, se lo desidera, di concedersi delle pause o dei momenti di riflessione, senza sensi di colpa o preoccupazioni.
- Di fronte all'intensità del parto, a volte il cogenitore può sentirsi impotente, sconvolto o sopraffatto. Anche in questo caso, la doula saprà essere d'aiuto.
- Infine, se necessario, potrà aiutarlo a trovare i propri punti di riferimento con il bambino.
La doula
& il cogenitore
Un rinforzo per l'equilibrio della coppia

A volte i futuri genitori sono un po' riluttanti all'idea che una persona esterna entri nell'intimità della coppia. È comprensibile. Tuttavia, è utile sapere che l'accompagnamento di una doula può essere vantaggioso anche per loro:
- Il cogenitore raramente ha une persona di riferimento a cui rivolgere domande. La doula saprà offrirgli un orecchio attento.
- Il giorno del parto, la doula potrà sostenerlo e aiutarlo a trovare il suo posto, ad esempio suggerendogli gesti che possono alleviare il dolore. La sua presenza gli consentirà anche, se lo desidera, di concedersi delle pause o dei momenti di riflessione, senza sensi di colpa o preoccupazioni.
- Di fronte all'intensità del parto, a volte il cogenitore può sentirsi impotente, sconvolto o sopraffatto. Anche in questo caso, la doula saprà essere d'aiuto.
- Infine, se necessario, potrà aiutarlo a trovare i propri punti di riferimento con il bambino.
Il contributo di una doula
Cosa mostrano gli studi
Diversi studi hanno evidenziato che l'assistenza di una doula migliora significativamente il decorso del parto.
Una revisione sistematica, avviata nel 1995 e regolarmente aggiornata, raccoglie studi clinici randomizzati provenienti da diversi paesi del mondo. Essa riguarda oltre 15.000 donne e ha dimostrato che quelle assistite da una doula sono più numerose ad aver avuto un parto spontaneo, con un minor ricorso all'epidurale, al taglio cesareo o a strumenti come il forcipe.
Si dichiarano anche più soddisfatte della loro esperienza.
Travaglio
La durata del travaglio è spesso più breve.
Controllo del dolore
Il ricorso ad analgesici e sedativi, o addirittura all'anestesia peridurale, è meno frequente.
Provocazione
I farmaci utilizzati per stimolare le contrazioni, come l'ossitocina sintetica, vengono somministrati meno frequentemente.
Complicazioni ostetriche
Sono notevolmente ridotte, il che diminuisce il ricorso a interventi medici quali forcipe, ventosa ostetrica o taglio cesareo.
Per incidenza
I neonati sono più vigili, più reattivi e si attaccano meglio al seno. Il rapporto di coppia si rafforza.
Travail
La durée du travail est souvent plus courte.
Maîtrise de la douleur
Le recours aux antalgiques et aux calmants, voire à l’anesthésie par péridurale est moins fréquent.
Provocation
Les médicaments utilisés pour stimuler les contractions, comme l’ocytocine synthétique, sont moins fréquemment administrés.
Complications obstétricales
Elles sont réduites de manière significative, ce qui diminue le recours aux interventions médicales telles que forceps, ventouse ou césarienne.
Par incidence
Les nouveaux-nés sont plus éveillés, plus réactifs et prennent mieux le sein.
La relation de couple est renforcée
La relation de couple est renforcée
Il contributo di una doula
Cosa mostrano gli studi
Diversi studi hanno evidenziato che l'assistenza di una doula migliora significativamente il decorso del parto.
Una revisione sistematica, avviata nel 1995 e regolarmente aggiornata, raccoglie studi clinici randomizzati provenienti da diversi paesi del mondo. Essa riguarda oltre 15.000 donne e ha dimostrato che quelle assistite da una doula sono più numerose ad aver avuto un parto spontaneo, con un minor ricorso all'epidurale, al taglio cesareo o a strumenti come il forcipe.
Si dichiarano anche più soddisfatte della loro esperienza.
In breve, ciò che è dimostrato:
Travaglio
La durata del travaglio è spesso più breve.
Controllo del dolore
Il ricorso ad analgesici e sedativi, o addirittura all'anestesia peridurale, è meno frequente.
Provocazione
I farmaci utilizzati per stimolare le contrazioni, come l'ossitocina sintetica, vengono somministrati meno frequentemente.
Complicazioni ostetriche
Sono notevolmente ridotte, il che diminuisce il ricorso a interventi medici quali forcipe, ventosa ostetrica o taglio cesareo.
Per incidenza
I neonati sono più vigili, più reattivi e poppano meglio. Il rapporto di coppia si rafforza.